La Casa del Ghiro si trova a Borgata Beillard 22, Roccabruna (CN), a 1200 metri di altitudine. È immersa nella natura, all’imbocco della selvaggia Valle Maira, con vista sul paese di Dronero e sulla Bisalta, a pochi passi dall’Area Archeologica RocceRe.
La casa dispone di due camere da letto matrimoniali e un comodo divano letto a due piazze nella zona soggiorno. In totale può ospitare fino a 6 persone, offrendo comfort sia in estate che in inverno.
Assolutamente sì! Grazie ai muri spessi, la casa è calda e accogliente d’inverno, perfetta per rilassarsi davanti al camino acceso, magari dopo una giornata sulla neve o in passeggiata tra i borghi.
L’area esterna, utilizzabile tutto l’anno, è dotata di tavolo con 4 sedie, 2 sdraio comode e un grande ombrellone. In estate è impreziosita da numerosi fiori colorati, creando un angolo di puro relax.
Sì, la cucina è completamente attrezzata: dispone di un piano cottura a induzione con 4 fuochi, frigorifero di media grandezza, un tavolo antico con sedie comode, perfetto per pranzi e cene in compagnia.
Dalla Casa del Ghiro partono numerosi sentieri per trekking, escursioni nella Valle Maira, passeggiate nell’area archeologica di RocceRe e visite al borgo di Dronero. È la meta ideale per gli amanti della natura, del silenzio e della cultura alpina.
Un soggiorno alla Casa del Ghiro è un’immersione totale nella tranquillità della montagna, tra profumi di fieno, suoni dei campanacci, silenzi rigeneranti, convivialità serale davanti al camino e ritmi lenti tipici della ruralità autentica.
Si! La tranquillità del posto, la sicurezza della borgata e le numerose attività all’aria aperta lo rendono perfetto per famiglie in cerca di relax e natura, lontano dal caos cittadino.
È possibile prenotare direttamente cliccando sul pulsante dedicato nel sito che rimanda all’annuncio su AirBnb. In alternativa, potete chiamare il numero +39 3395722730, utilizzare la Chat Bot o compilare il form di contatto.
La Casa del Ghiro è molto apprezzata da turisti italiani e stranieri, in particolare da viaggiatori del nord Europa e d’oltralpe, che amano l’esperienza culturale, naturalistica ed enogastronomica offerta dal territorio.